Giustificazione metodologica
Brevi Contributi Teologici per l’Assemblea sinodale 2023
Jos Moons e Robert Alvarez (KU Leuven)
Introduzione
I Theological Briefing Papers riassumono in un formato accessibile il dibattito accademico sui temi relativi al Sinodo 2021-2024. Sono destinati a tutti gli interessati alla riflessione accademica sulla sinodalità, in modo particolare sono rivolti ai partecipanti al Sinodo 2023.
Obiettivi
I Theological Briefing Papers hanno due obiettivi:
- In primo luogo, questi Papers sono un modo per rendere più udibile la voce accademica all’interno del processo sinodale. Sebbene i teologi facciano parte del popolo di Dio, il loro pensiero a volte non è facilmente accessibile. Per i non addetti ai lavori può essere complicato avere accesso al materiale accademico, così come può essere difficile trovare il tempo per leggere lunghi articoli oppure questi materiali possono essere troppo astratti. Perciò questi documenti presentano una panoramica della riflessione accademica in un formato accessibile e breve.
- In secondo luogo, questi Papers possono contribuire alla conversazione sinodale e al processo di discernimento. Concetti, implicazioni e tensioni che sono stati discussi nella ricerca accademica possono aiutare a far luce su ciò che sta accadendo e quindi favorire lo sviluppo della conversazione sinodale del processo di discernimento.
La selezione della letteratura
I Theological Briefing Papers si basano su una bibliografia che è stata compilata per questo scopo specifico e che può essere consultata online.[i] Essa comprende una sostanziale giustificazione metodologica, anch’essa consultabile online. In sintesi, i criteri e le considerazioni principali sono i seguenti:
- Per evitare di concentrarsi su una sola lingua, la bibliografia comprende letteratura inglese, francese, tedesca e spagnola. L’italiano non è risultato fattibile perché molte riviste non sono disponibili online, il che richiederebbe una ricerca manuale nelle biblioteche.
- Questo criterio evidenzia un’importante considerazione pratica: con un tempo limitato, è inevitabile fare delle scelte.
- La biografia contiene solo letteratura accademica. Questa scelta rigorosa ha il vantaggio di restituire una biografia con un focus chiaro. Lo svantaggio di escludere il materiale pastorale prodotto dai vescovi, le pubblicazioni di divulgazione (come America Magazine o Stimmen der Zeit), e i post dei blog, è che vengono rappresentate meno voci. In questo caso, i vincoli di tempo giocano un ruolo importante: se non ci fossimo concentrati sui materiali accademici, il numero di contributi da raccogliere e considerare sarebbe stato enorme. Siamo anche consapevoli che le voci non occidentali sono sottorappresentate nella letteratura accademica. Per questo abbiamo cercato di reperire il maggior numero possibile di materiali non occidentali.
- L’arco temporale è stato limitato al periodo 2013-2023, cioè a partire dal pontificato di Papa Francesco. Senza dubbio Papa Francesco ha dato un impulso significativo al tema e alla pratica della sinodalità. Sebbene le alterne vicende della ricezione del Concilio Vaticano II nel periodo post-conciliare siano importanti e interessanti, includerle nei Documenti è semplicemente impossibile, tranne quando gli autori del periodo 2013-2023 ne parlano, cosa che fanno.
- Infine, abbiamo selezionato solo il materiale che riguarda la sinodalità nell’ambito della Chiesa Cattolica. Pertanto, le voci ecumeniche, ad esempio sulla sinodalità anglicana, sono incluse se riguardano anche la Chiesa Cattolica romana. Allo stesso modo, le riflessioni sul ruolo delle donne nella Chiesa sono incluse solo se riguardano la sinodalità.
La Bibliografia contiene oltre 750 titoli. Stimiamo che sia completa al 90% (tranne che per il 2023).
Database
La ricerca è stata condotta con l’aiuto di un software; questo sembra essere l’unico modo per esaminare l’intero corpus. Pertanto, abbiamo dovuto lavorare con un database. Il database contiene circa 650 file pdf e scansioni. Ciò suggerirebbe che circa 100 titoli non siano stati inclusi, ma in realtà, il numero di contributi non inclusi è più alto, poiché sono stati caricati nel database separatamente capitoli di libri (o gruppi di capitoli). Stimiamo che circa 150 titoli non siano inclusi nel database. Ciò è dovuto a vincoli di tempo o a questioni pratiche, come la non disponibilità di libri o riviste.
Scelta degli argomenti
Gli argomenti sono stati scelti sulla base dell’Instrumentum laboris (IL). Poiché le descrizioni delle “schede di lavoro” nell’IL sono generalmente ampie, mentre un Briefing Paper teologico ha bisogno di essere focalizzato, non è possibile ottenere una sovrapposizione al 100% tra l’IL e i documenti. Di seguito indichiamo i nostri temi e il loro rapporto con l’IL.
- La pratica della sinodalità
Si ricollega strettamente a “A. Per una Chiesa sinodale. Un’esperienza integrale” e a vari fogli di lavoro, come il 3.2 (sullo sviluppo di pratiche di discernimento e processi decisionali).
- Partecipazione, il Popolo di Dio, e sensus fidelium
Questi temi costituiscono il fondamento stesso del Sinodo 2021-2024. Il tema della partecipazione fa parte del sottotitolo del Sinodo (“Comunione, partecipazione, missione”) ed è un elemento chiave del tema B 3 (“Partecipazione, compiti di responsabilità e autorità”). Il Popolo di Dio e il sensus fidelium sono inclusi poiché, soprattutto nella letteratura accademica, entrambi sono alla base della teologia della partecipazione.
- Il Vescovo in una chiesa sinodale
Si riferisce al tema “Partecipazione, compiti di responsabilità e autorità.” (B 3) e a diversi fogli di lavoro: 2.4 (sul ministero ordinato in relazione ai ministeri battesimali), 2.5 (sul rinnovamento e la promozione del ministero episcopale), 3.1 (sul servizio dell’autorità e l’esercizio della responsabilità), 3.3 e 3.4 (entrambi sulle strutture della sinodalità) e 3.5 (sulla riforma del Sinodo dei vescovi).
- Diritto canonico e strutture per la sinodalità
Si riferisce al tema di B 3, che ha come sottotitolo “Quali processi, strutture e istituzioni in una Chiesa sinodale missionaria?” I fogli di lavoro 3.3 e 3.4 (entrambi sulle strutture per la sinodalità) e 3.5 (sulla riforma del Sinodo dei vescovi) parlano tutti di strutture e diritto canonico.
- Giustizia sociale e sinodalità
Il tema B 1 (“Una comunione che si irradia”) implica il rispetto e l’integrazione dei poveri, il che significa un impegno per la giustizia sociale ed ecologica, cfr. 1.1 (“In che modo il servizio della carità e l’impegno per la giustizia e la cura della casa comune alimentano la comunione in una Chiesa sinodale?”).
- Inculturazione e sinodalità
Il tema B 1 (“Una comunione che si irradia”) implica il rispetto e l’integrazione della diversità culturale, come spiega il foglio di lavoro 1.5 (“In che modo riconoscere e raccogliere le ricchezze delle culture e sviluppare il dialogo con le religioni, alla luce del Vangelo?”).
- Partecipazione delle donne
Si riferisce all’argomento 2.3, “Come può la Chiesa del nostro tempo compiere meglio la propria missione attraverso un maggiore riconoscimento e promozione della dignità battesimale delle donne?”
- Formazione alla sinodalità
La formazione è ampiamente citata alla fine dell’introduzione dell’IL (n. 58-59) ed è menzionata come sotto-argomento in molti fogli di lavoro (1.1, 1.5, 2.1, 2.2., 2.4, 3.1, 3.2, 3.3).
- La liturgia e sinodalità
Sebbene sia menzionato nell’Instrumentum laboris (cfr. 2.1), non si tratta di un tema centrale. È stato scelto come “tema campione”, in quanto si tratta di un tema relativamente piccolo. Nel corso del tempo la sua importanza è aumentata, vedi il Documento di lavoro per la tappa continentale, n. 88-97.
Per motivi pratici di mancanza di tempo, potremmo non essere in grado di preparare documenti per
- Una Chiesa accogliente
Il tema B 1 (“Una comunione che si irradia”) implica una chiesa accogliente 1.1 per le persone LGBTQ, coloro che sono discriminati per la loro etnia, casta o cultura, i migranti, ecc. Questo aspetto è trattato nel punto 1.2. Come sottolineato precedentemente la produzione di un documento di orientamento teologico richiede di restringere il campo d’azione.
- Diversità e unità
Il tema B 1 (“Una comunione che si irradia”) implica una visione positiva della diversità all’interno della Chiesa Cattolica e con le altre Chiese (1.3 e 1.4).
- Ecumenismo
L’argomento B 1 (“Una comunione che si irradia”) implica un impegno ecumenico, come si evince dalle note del foglio di lavoro 1.4 (“Come una Chiesa sinodale può compiere meglio la propria missione attraverso un rinnovato impegno ecumenico?”).
Metodo di ricerca
Per ogni documento, la ricerca comprende quanto segue.
- In primo luogo, esploriamo i documenti ufficiali relativi al Sinodo 2021-2024. Questo dà una prima idea dell’argomento. Inoltre, aiuta a vedere come l’argomento è presentato nei documenti ufficiali, il che prepara alla successiva analisi del materiale accademico. Comunque, questa esplorazione serve soprattutto a fornire un contesto e non è l’obiettivo principale dei documenti.
- In secondo luogo, eseguiamo un’analisi quantitativa approfondita del database con l’aiuto del software MAXQDA. Questo ci aiuta a vedere la frequenza con cui un dato termine viene citato e in quali combinazioni, il che ci aiuta a determinare i probabili “top paper”. A volte, la lettura dei materiali suggerisce di ricalibrare l’analisi quantitativa. Ad esempio, il termine di ricerca “liturgia” non esaurisce tutti i documenti con un focus liturgico, poiché un discreto numero di documenti parla di “Eucaristia” senza usare la parola “liturgia.” In questi casi, sono necessarie ulteriori ricerche.
- In terzo luogo, facciamo un’indagine qualitativa delle fonti più importanti. A seconda dell’argomento, questo significa leggere (quasi) tutti i materiali, o una loro selezione. Ad esempio, nel caso della partecipazione femminile, il numero di pubblicazioni è limitato, quindi abbiamo letto (quasi) tutto. Tuttavia, nel caso del documento sui vescovi, oltre 180 documenti contengono 50 o più riferimenti ai termini vescovo/i ed episcopale, quindi dobbiamo fare una selezione. I criteri per scegliere le fonti principali da leggere sono: Il documento elabora opinioni rilevanti per il documento in esame? (Un documento fa frequenti riferimenti, ad esempio, all’ascolto, senza elaborarli). L’articolo amplia le lingue rappresentate nel documento? (Dopo tre articoli in inglese, ne preferiamo uno in spagnolo.) Esprime un punto di vista che finora non era stato rappresentato? (In questo modo, vengono inclusi anche i punti di vista delle minoranze).
- Durante la lettura, pensiamo a come presentare i materiali. Quale modo di strutturare la varietà di punti di vista può offrire al lettore una chiave di lettura feconda, pur rimanendo fedele ai materiali di partenza? Si tratta di un processo creativo che va avanti e indietro tra la struttura che si sta sviluppando e i materiali del database.
- Infine, la ricerca ha incluso un’ampia consultazione. Per tutto il primo anno (da maggio 2022 in poi) abbiamo consultato un comitato scientifico. I membri erano, tra gli altri, Kristin Colberg (Saint John’s School of Theology), Anne-Béatrice Faye (Association des théologiens africains), Arnaud Join-Lambert (Université Catholique de Louvain), Christina Kheng (East Asian Pastoral Institute), Rafael Luciani (Catholic University Andrés Bello (Venezuela), Boston College). Il progetto nel suo insieme è stato supervisionato dalla professoressa Judith Gruber (KU Leuven).
Presentazione
Ogni Theological Briefing Paper è composto da tre sezioni.
- Una breve sintesi offre un primo orientamento.
- Successivamente, un’analisi dettagliata fornisce alcuni dati statistici e struttura il documento sotto un paio di voci pertinenti.
- Infine, una selezione di materiali di lettura rilevanti facilita l’esplorazione personale. Questi materiali sono stati solitamente citati nell’analisi dettagliata.
Si noti che alcuni titoli italiani sono stati aggiunti in seguito, con il gentile aiuto di Serena Noceti, per aiutare coloro che non leggono l’inglese, il francese, il tedesco o lo spagnolo.
Ci sforziamo di pubblicare in quattro lingue: L’inglese, che è la lingua in cui abbiamo lavorato, e le tre lingue rappresentate nella letteratura: francese, tedesco e spagnolo.
Gli standard
I Briefing Papers si propongono di rispettare i seguenti standard:
- I documenti vogliono essere chiari e comprensibili.
- È stata posta grande attenzione anche alla brevità, con un massimo di cinque pagine.
- Infine, i documenti intendono presentare il materiale senza manipolazioni e senza ignorare alcune prospettive o voci.
Gli autori
- Jos Moons (1980) è un sacerdote gesuita. Attualmente lavora come docente, ricercatore e cappellano degli studenti presso la KU Leuven (Belgio). Prima di entrare nella Compagnia di Gesù ha lavorato anche come sacerdote diocesano (2005-2009). Ha pubblicato su Lumen Gentium, pneumatologia, sinodalità e accompagnamento spirituale ignaziano.
- Robert Alvarez (1992) ha studiato alla Notre Dame e alla KU Leuven, dove sta preparando un progetto di dottorato su Michel de Certeau. Prima del suo lavoro accademico, ha insegnato religione nelle scuole superiori a Portland, OR, ed è stato missionario per due anni a Trujillo (Honduras).
[i] Jos Moons, “Synodality and the Roman-Catholic Church. An Academic Bibliography 2013-2022” (Cahiers Internationaux de Théologie Pratique, série ‘Documents’ n° 17), accessibile in: https://www.academia.edu/98525943/2023_Synodality_and_the_Roman_Catholic_Church_An_Academic_Bibliography_2013_2023_Cahiers_Internationaux_de_Th%C3%A9ologie_Pratique_s%C3%A9rie_Documents_n_17_2nd_edition.